NEXT GENERATION SEQUENCING
Dal laboratorio alla pratica clinica: un percorso ad ostacoli ?
Seconda Edizione
27 marzo 2018
Novotel Ca’ Granda, Viale Suzzani 13, Milano
PROGRAMMA – DRAFT
Direzione Scientifica:
Giovanni Cazzaniga, Andrea Biondi
Fondazione Tettamanti – Clinica Pediatrica, Monza
Università degli studi di Milano-Bicocca, Monza
PROGRAMMA
09.00 - 09.50 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
09.50 - 10.00 Saluti di benvenuto e introduzione ai lavori - Giovanni Cazzaniga
Opening Lecture
10.00 - 10.40 Programma Telethon per le malattie senza diagnosi, stato dell'arte e prospettive.
Giorgio Casari,Telethon Institute of Genetics and Medicine e Università San Raffaele
SESSIONE I - Innovation
Moderatore: Giovanni Cazzaniga
10.40 - 11.10 Applicazioni della biopsia liquida per il tumore del colon-retto.
Andrea Sartore-Bianchi, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
11.10 - 11.40 Dalla biologia alla pratica clinica: che informazioni si possono ottenere dalle biopsie liquide per i tumori solidi?
Maria Grazia Daidone,Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori, Milano
11.40 - 12.10 NGS data analysis: tool bioinformatici user-friendly al servizio della clinica.
Rocco Piazza, Università Milano Bicocca, Milano
12.10 - 12.45 Discussione
12.45 - 13.45 Lunch
13.45 - 14.00 Novità dalle Aziende
14.00 - 14.15 Novità dalle Aziende
14.15 - 14.30 Novità dalle Aziende
SESSIONE II : dal laboratorio alla clinica
Moderatore: Andrea Biondi
14.30 - 15.00 Diagnosi di varianti germinali mediante NGS: dalla ricerca alla clinica.
Maurizio Ferrari, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
15.00 - 15.30 Percorso di implementazione clinica dello screening di mutazioni con tecnica NGS delle neoplasie ematologiche.
Matteo Della Porta, IRCCS Humanitas, Milano
15.30 - 16.00 L'impatto clinico di NGS nelle sindromi genetiche
Silvia Maitz, Fondazione MBBM, Monza
16.00 - 17.00 Discussione e Conclusioni
Favorire il progresso della ricerca biologica e delle sue applicazioni diffondendo conoscenze avanzate.
Ricercatori, responsabili di laboratorio, operatori del settore medico, biologico e biotecnologico.
Seminari, corsi teorici e pratici, training personalizzati e programmi di tutorship.